Schede delle pubblicazioni delle Edizioni Arte dell'Io 
                (Verona)
              cell. 3285578313
                Link: www.artedellio.it
                e-mail: info@artedellio.it
              PROGRAMMA EDITORIALE
              Le edizioni Arte dell'Io 
                nascono a Verona come progetto dell'Associazione Arte 
                dell'Io e Umanità, impegnata in campo formativo.
                La scelta del nome "Arte dell'Io e Umanità" 
                nasce dalla volontà di promuovere il risveglio dell'Io 
                nell'amore per la libertà interiore e di favorire 
                così lo sviluppo dell'essere umano, unico nella sua 
                individualità. Dal processo di risveglio deriva il fatto 
                che ognuno possa farsi, in modo nuovo, responsabile del proprio 
                destino, della propria biografia, sapendosi contemporaneamente 
                coinvolto in un destino che riguarda tutta l'umanità, 
                alle cui decisioni è chiamato ad essere partecipe.
                Scopo dell'associazione è promuovere la conoscenza 
                dell'Antroposofia e nel suo complesso e in particolare il 
                lavoro biografico sulla base dell'Antroposofia, secondo 
                l'insegnamento di Rudolf Steiner, per il progresso dell'essere 
                umano e dell'umanità.
               Di questa volontà e di questi scopi vuole 
                essere espressione la casa editrice, che si rivolge a coloro che 
                vivono consapevolmente un processo di risveglio, nella conoscenza 
                di sé per un processo di sviluppo individuale, promuovendolo 
                nell'educazione (quali genitori, educatori, insegnanti...), 
                nella formazione per adulti e per partecipare responsabilmente 
                all'evoluzione dell'Umanità.
               Il programma editoriale prevede per il 2017 tre 
                pubblicazioni. La prima è opera di Michaela Glöckler, 
                medico antroposofico, e tratta il tema del lavoro biografico, 
                cioè della comprensione della propria e dell'altrui 
                vita.
                Nella seconda e nella terza si affronta il tema del parlare della 
                morte ai bambini.
              Scarica la scheda 
                della casa editrice Arte dell'Io
              
              
                 
                  | 
                      
 Settembre 2018   | L'AMORE, 
                      FORZA CHE TRASFORMA E CREA - Michaela Glöckler Che relazione vi è tra l'amore e la libertà, 
                      l'amore e l'altruismo? come comprendere la mancanza 
                      d'amore? quali sono i criteri per imparare ad amare 
                      nella libertà, per coltivare l'arte di amare 
                      e divenire “artisti dell'amore”? Sono 
                      richiesti impegno e sforzo nell'apprendere e gioia 
                      nel creare.Michaela Glöckler offre considerazioni interessanti 
                      per indicare la via per una risposta individuale alle domande 
                      poste e chiede inoltre: di quanta sincerità abbisogna 
                      l'amore? di quanta libertà? quanto dolore si 
                      può sostenere quotidianamente in una relazione? l'amore 
                      risana o distrugge? L'autrice considera l'amore 
                      nelle sue diverse manifestazioni: di coppia, genitoriale, 
                      nell'ambito lavorativo, e ci porta a comprendere che 
                      laddove vi è l'amore nella sua realtà, 
                      lì vi sono i più elevati ideali di umanità.
 | 
                 
                  |  | LA 
                      BIOGRAFIA - Michaela GlöcklerCinque vie per comprendere la vita
 Ogni essere umano ha una propria biografia, individuale, 
                      unica e irripetibile che viene vissuta di giorno in giorno, 
                      di anno in anno.Ogni biografia è un'opera d'arte, che 
                      si tratti di un personaggio famoso o di una persona sconosciuta.
 Comprendere la propria biografia sul piano della realtà 
                      fisica, dei ritmi, delle relazioni, del rapporto con se 
                      stessi e della propria visione del mondo aiuta a fare scelte 
                      in libertà.
 | 
                 
                  |  | PARLARE 
                      DELLA MORTE CON I BAMBINI - Inger Hermann Come posso spiegare a un bambino la morte quando muore 
                      una persona cara a lui vicina? Come posso accompagnare un 
                      bambino o un ragazzo nel lutto per la perdita di un fratello 
                      o di un genitore? Come posso parlare con bambini o ragazzi 
                      malati terminali?Sulla base di innumerevoli esempi ed esperienze, Inger Hermann 
                      richiama l'attenzione sulla situazione vissuta da 
                      chi ne è coinvolto. Ciò che le sta più 
                      a cuore non sono tanto le risposte concrete e le spiegazioni, 
                      quanto un particolare appello a dialogare con i bambini, 
                      a donare loro attenzione e a stare loro accanto nei momenti 
                      difficili.
 | 
                 
                  |  | AL 
                      DI LÀ DEL BOSCO - Licia SideriIllustrazioni di Valerio Falcone
 Dall'al di qua all'al di là c'è 
                      un buio bosco da attraversare. Si tratta di un bosco pieno 
                      di domande, e spesso di timori, che i bambini vivono di 
                      fronte ad un passaggio così misterioso come quello 
                      dalla vita alla morte. Questa delicata storia lascia la 
                      risposta ad un saggio, tenero pettirosso che accompagna 
                      la dolce bambina dalle lunghe trecce verso il luogo in cui 
                      splende l'amore più grande. La bimba attraversa 
                      un meraviglioso arcobaleno e scopre che la vita "al 
                      di là" non può mai finire. È un'immagine 
                      gioiosa e piena di speranza che può raccontare al 
                      cuore di ogni bambino ciò che nessuna parola potrebbe 
                      mai spiegare con altrettanti calore e serenità. |