|  | [...] Qui 
                        a Berlino, e anche in altre città dove i rami della 
                        nostra società si sono estesi, abbiamo già 
                        udito molte comunicazioni dal campo della teosofia, le 
                        quali, per così dire, sarebbero state attinte dalle 
                        elevate regioni della coscienza chiaroveggente, di guisa 
                        che ha dovuto sorgere finalmente la necessità di 
                        basare la nostra corrente spirituale su fondamenta serie 
                        e degne di rispetto.L'attuale assemblea generale, che riunisce qui i nostri 
                        soci sette anni dopo la formazione della nostra sezione 
                        tedesca, può appunto fornirci l'occasione di contribuire 
                        alquanto a una fondazione più solida della nostra 
                        corrente spirituale.
 Questo io cercherò di fare in questi giorni con 
                        queste quattro conferenze sull'Antroposofia.
  Le conferenze di Cassel sul Vangelo 
                        di Giovanni, quelle di Dusseldorf sulle Gerarchie, 
                        di Basilea sul Vangelo di Luca e di Monaco sugli 
                        insegnamenti della teosofia orientale, ci hanno offerto 
                        l'occasione di ascendere in alte regioni della ricerca 
                        spirituale per attingervi delle verità spirituali 
                        di difficile accesso. Ciò che allora ci occupava 
                        era Teosofia, era, in parte almeno, un'ascesa 
                        di essa ad alte vette spirituali della conoscenza umana. 
                        .[...] dalla prima conferenza | 
                
  
                 
                Questo l'INDICE del testo:
                ANTROPOSOFIA
                  CONFERENZE TENUTE A BERLINO DAL 23 AL 27 OTTOBRE 
                  1909 
                I Conferenza
                  - NEI CONFRONTI DELLA TEOSOFIA E DELL'ANTROPOLOGIA
                  - I SENSI DELL’UOMO
                 II Conferenza
                  - ATTIVITÀ SUPERSENSIBILI NEI PROCESSI SENSORI DELL’UOMO
                 III Conferenza
                  - SENSI SUPERIORI, CORRENTI ENERGETICHE INTERIORI E LEGGI FORMATIVE 
                  NELL'ORGANISMO UMANO
                 IV Conferenza
                  - CORRENTI SUPERSENSIBILI NELL'ORGANIZZAZIONE UMANA E ANIMALE 
                  - ANIMA COLLETTIVA E ATTIVITÀ DELL'IO
                 PSICOSOFIA
                  CONFERENZE TENUTE A BERLINO DAL 1 AL 4 NOVEMBRE 
                  1910 
                 I Conferenza
                  - GLI ELEMENTI DELLA VITA DELL'ANIMA
                 II Conferenza
                  - AZIONI E REAZIONI DELLE FORZE DELLA VITA ANIMICA UMANA
                 III Conferenza
                  - ALLE PORTE DEI SENSI SENTIMENTI — GIUDIZIO ESTETICO
                  - PENSIERI POETICI SULLA DISCESA DI GESÙ CRISTO NELL'INFERNO
                 IV Conferenza
                  - COSCIENZA E VITA DELL'ANIMA
                PNEUMATOSOFIA
                  CONFERENZE TENUTE A BERLINO DAL 13 AL 16 DICEMBRE 
                  1911 
                I Conferenza
                  - FRANZ BRENTANO E LA DOTTRINA ARISTOTELICA DELLO SPIRITO
                 II Conferenza
                  - VERITÀ ED ERRORE ALLA LUCE DEL MONDO SPIRITUALE
                 III Conferenza
                  - IMMAGINAZIONE — FANTASIA — ISPIRAZIONE — 
                  PIENEZZA DELL'ESSERE — INTUIZIONE — COSCIENZA
                 IV Conferenza
                  - LEGGI DELLA NATURA, EVOLUZIONE DELLA COSCIENZA E RIPETUTE 
                  VITE TERRENE
                 - ELENCO DELLE OPERE DELLO STEINER TRADOTTE IN 
                  ITALIANO