"...Che cosa è per me la cosiddetta 
                  Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner:
                  è un godimento che non finisce mai, che diventa sempre 
                  migliore. È la metodica dell'inesauribilità del 
                  mondo in cui viviamo, inesauribilità della bellezza, 
                  della profondità, della saggezza, della bontà; 
                  inesauribilità però offerta a ME come scoperta 
                  della MIA mente, come giubilo del MIO cuore, come intento evolutivo 
                  delle MIE azioni volitive... Una festa della mente e del cuore 
                  senza fine.
                  Questa è per me la Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner."
                 Pietro Archiati
                  dalla conferenza "Cosa posso fare io, oggi, per 
                  un futuro migliore?" (43'45" 
                  della registrazione)
                  dal Convegno "I retroscena invisibili della situazione 
                  mondiale" - Roma, 3-5 maggio 2002
              
               
                 
                Pietro Archiati 
                  è nato il 1° giugno 1944 
                  a Capriano del Colle (Brescia). 
                
                 Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana 
                  di Roma e più tardi all'Università statale di 
                  Monaco di Baviera.
                  È stato insegnante nel Laos durante gli anni più 
                  duri della guerra del Vietnam (1968-70).
                  Dal 1974 al 1976 ha vissuto a New York nell'ambito dell'ordine 
                  missionario nel quale era entrato all'età di dieci anni.
                  Nel 1977, durante un periodo di eremitaggio sul lago di Como, 
                  ha scoperto gli scritti di Rudolf 
                  Steiner la cui scienza dello spirito - destinata a diventare 
                  la sua grande passione - indaga non solo il mondo sensibile 
                  ma anche quello invisibile. Dal 1981 al 1985 ha insegnato in 
                  un seminario in Sudafrica durante gli ultimi anni della segregazione 
                  razziale.
                  Dal 1987 ha vissuto in Germania 
                  come libero professionista, indipendente da qualsiasi tipo di 
                  istituzione, e ha tenuto conferenze, seminari e convegni in 
                  vari Paesi.
                Dal 2015 Pietro Archiati ha cessato la sua attività 
                  di conferenziere per dedicarsi interamente alla redazione e 
                  pubblicazione dei testi di Rudolf Steiner in collaborazione 
                  con la casa editrice Rudolf Steiner Ausgaben (https://www.rudolfsteinerausgaben.com/).
                Il 26 febbraio 2022, Pietro Archiati ha lasciato 
                  il piano fisico.
                 
               
               I suoi libri sono dedicati allo spirito libero 
                di ogni essere umano, alle sue inesauribili risorse conoscitive 
                e morali..."
              Per concessione dell'autore e della casa editrice 
                Archiati-Verlag, è disponibile per il download la  
                versione integrale del testo "Dalla mia vita", trascrizione 
                di una conferenza autobiografica di Pietro Archiati.
               
              Consulta il SOMMARIO DEI TESTI DELL'OPERA in italiano di Pietro Archiati
              
               
                «Cari amici! Come ricordo delle tante 
                  ore trascorse insieme in occasione di conferenze, seminari e 
                  convegni in Italia e in altri Paesi, ho pensato di proporre 
                  alla riflessione la conferenza di Rudolf Steiner del 1° 
                  gennaio 1924, che esprime in modo bellissimo lo spirito che 
                  ci ha animato nel corso degli anni e che può continuare 
                  a unirci anche oltre la presenza fisica».
                 Pietro Archiati, 16 marzo 2015
              
               
              A proposito della conferenza qui pubblicata: la trascrizione 
                in chiaro di questa conferenza risale allo stenogramma di H. Finckh 
                (testo completo: https://www.rudolfsteinerausgaben.com/). 
                Rispetto ad altre trascrizioni il testo presenta interventi redazionali 
                o di commento, che nella presente stesura sono stati ridotti. 
                Questa conferenza è stata stampata anche in GA233 e 260 (O.O. 
                233 e 260) - Rudolf Steiner, "Die Weltgeschichte in anthroposophischer 
                Beleuchtung". 
              
                Rudolf Steiner - "Una grande responsabilità 
                  per il destino di tutti gli esseri umani"
                  (Eine große Verantwortung für das Schicksal aller 
                  Menschen)
                  Traduzione di Letizia Omodeo - Revisione di Pietro Archiati
                  Edizioni Rudolf Steiner – Milano
                  formato PDF - 32 pgg. 98 Kb - Marzo 2015 
                  - download
              
               
              
              Leggi il 
                saluto di Emanuele Archiati a Pietro