Indice 
                generale: Testi 
                integrali - Testi 
                parziali - Introvabili 
                - Inediti 
                - In 
                corso di traduzione - Articoli 
                e Documenti - Consigli 
                per le ricerche
              
              Rudolf Steiner (1861- 1925), fondatore della 
                Antroposofia (dal greco «anthropos», uomo, e «sophia» 
                saggezza - una vera e propria scienza dell'umano) è a tutt'oggi 
                uno sconosciuto.
               Nonostante questo il suo nome si può 
                incontrare sempre più frequentemente negli aspetti sociali 
                e culturali della vita moderna: dall'agricoltura biologica e biodinamica 
                alla pedagogia, dalla medicina all'arte, all'architettura, alla 
                filosofia, all'euritmia... e questo perché non c'è 
                campo del sapere umano dove Steiner non abbia portato un contributo.
              Questi nuovi impulsi sono stati da lui forniti 
                ai vari campi dell'operare umano, muovendo sempre dalla 
                centralità dello Spirito; sebbene abbiano in sé 
                la forza di fecondare sempre di più la vita reale ed il 
                nostro avvenire, ancora oggi non sono stati compresi totalmente.
              Steiner non ha mai voluto essere un guru o un 
                maestro da seguire fideisticamente. Egli ha sempre cercato di 
                rendere accessibile ad ognuno la sua propria esperienza, con la 
                fiducia che in ogni essere umano ci sono enormi capacità 
                e potenzialità da sviluppare e portare ad espressione; 
                tutta la sua vita e la sua opera testimoniano di questo.
               Si può affermare che egli sia stato un 
                grande iniziato del nostro tempo.
                Fin dalla prima giovinezza Steiner ebbe in sé l'incrollabile 
                convincimento della realtà dei mondi spirituali, realtà 
                che per lui fu esperienza diretta e di cui volle fare partecipe 
                anche il suo prossimo, nella maniera più concreta e scientifica 
                possibile. Proprio per questo motivo l' Antroposofia fu da lui 
                chiamata Scienza dello Spirito.
               
              Nel suo libro "L' Iniziazione", 
                Steiner scrive:
               
                 
                  "In ogni essere umano esistono facoltà latenti 
                    attraverso le quali egli può giungere alla conoscenza 
                    del mondo dello spirito."
                
               
               
                 
              
               Nella prima delle sue "Massime 
                Antroposofiche" possiamo leggere:
               
                 
                  "L'Antroposofia è una via di conoscenza che 
                    tende a congiungere lo spirituale esistente nell'uomo con 
                    lo spirituale dell'universo…"
                   
                
               
               Rudolf Steiner non volle mai passare per un 
                occultista; il suo scopo era quello di integrare nella scienza 
                "naturalistica" una scienza dello spirituale: fecondare 
                le più diverse discipline (pedagogia, medicina, sociologia, 
                agricoltura...) a partire dalla sua esperienza dello spirituale 
                testimonia lo sforzo compiuto da Steiner in questo senso. Nelle 
                sue opere descrive l'uomo visibile e quello invisibile, parla 
                della guida spirituale dell'umanità, afferma che la morte 
                e' un passaggio dalla vita terrena a quella spirituale, presenta 
                la dottrina della reincarnazione nella sua forma odierna, compenetrata 
                dal cristianesimo ed adatta all'uomo occidentale, caratterizza 
                le gerarchie celesti ed apre l’accesso ai testi sacri cristiani 
                in una maniera fino ad ora sconosciuta all'uomo moderno.
              Rudolf Steiner si avvicinò al cristianesimo 
                in maniera non dogmatica e confessionale. Infatti egli scrive 
                di questo:
               
                "…il Cristianesimo che cercavo 
                  non l'ho trovato in nessuna delle confessioni esistenti; di 
                  conseguenza ho dovuto immergere me stesso nella realtà 
                  del Cristianesimo, cioè in quel mondo dello Spirito di 
                  cui il Cristianesimo è l'espressione. L'essermi trovato 
                  così davanti al mistero del Golgotha, attraverso un atto 
                  solenne di conoscenza interiore, ha contrassegnato tutta la 
                  mia evoluzione interiore…"
              
              La figura del Cristo ed il mistero del Golgotha, 
                rimasero sempre i punti focali del suo pensiero, veri cardini 
                intorno a cui si muove tutta l'evoluzione cosmica dell'umanità.
              Steiner invita l'uomo ad andare al di là 
                delle conoscenze puramente intellettuali con cui indaga il mondo 
                sensibile, e ad accedere, grazie alle potenzialità che 
                gli sono proprie, alla conoscenza del mondo sovrasensibile.
                Questa conoscenza può dare un nuovo e più profondo 
                significato all'essere umano, che si può riscoprire 
                così essere cosmico e terreno ad un tempo.
                Un essere umano e divino.
                    
              
              Cenni 
                biografici 
			  
              Rudolf Steiner nasce il 27 febbraio 1861 
                a Kraljevic (Croazia) da genitori austriaci, cattolici e di origine contadina.
                A soli 21 anni commenta le opere scientifiche di Goethe, per l'opera 
                omnia nell'edizione Kurschner. In seguito (1890-97) curerà 
                gli archivi di Goethe e Schiller a Weimar.
                Esordisce come filosofo e la sua opera principale è "La 
                filosofia della libertà", pietra angolare 
                su cui si baserà anche tutto il suo insegnamento futuro.
                In seguito al suo parlare in maniera sempre più diretta 
                di esoterismo fu invitato ad assumere la direzione della Società 
                Teosofica tedesca, da cui nel 1913 si distacca per fondare la 
                Società Antroposofica, con sede a Dornach (Svizzera).
                In 25 anni di ininterrotta attività ha tenuto innumerevoli 
                conferenze (più di seimila) sui più diversi rami 
                dello scibile umano (contenute oggi in più di 300 volumi 
                dell'Opera Omnia, non tutti tradotti in italiano).
                Muore a Dornach il 30 marzo del 1925.
			    
              Per ulteriori approfondimenti è disponibile 
                il testo autobiografico "La mia vita" 
                (1923-1925), oppure il testo di Mauro 
                Vaccani "Rudolf 
                Steiner Viaggiatore tra mondi" (Ed. Antroposofica, 
                2021).
               
              Opere fondamentali
              
              
              Un elenco dei libri di Rudolf Steiner reperibili in Italia nonché 
                una introduzione al personaggio da parte di Pietro 
                Archiati ("Rudolf Steiner, chi 
                era costui?") sono disponibili nella sezione 
                Download
              
              Indice 
                Generale O.O.
                Indice generale dell'opera di Rudolf Steiner su LiberaConoscenza.it
              
              Conferenze 
                inedite di Rudolf Steiner
                  La sezione di LiberaConoscenza.it dedicata 
                alla pubblicazione di conferenze di Rudolf Steiner inedite in 
                Italia
              
              Gli 
                "introvabili" e i dattiloscritti di Rudolf Steiner,
                la sezione dedicata ai documenti difficili o quasi impossibili 
                da reperire del fondatore della Scienza dello Spirito
              
              Indici 
                e Sommari dell'Opera Omnia di Rudolf Steiner
              
              Le 
                opere di Rudolf Steiner in corso di traduzione,
                Un importante elenco aggiornato ogni tre mesi che permette di 
                conoscere i "lavori in corso" nelle traduzioni in italiano 
                di Rudolf Steiner (utile anche per non disperdere preziose energie...)
              
              Per ulteriori approfondimenti sono disponibili anche vari siti, alcuni di questi presentati nella sezione Links.