|  | (...) E proprio 
                        leggendo Steiner capisco meglio perché il buon 
                        Dio potè finalmente riposarsi al sabato dopo aver 
                        creato l'uomo: da artista sommo qual è, potè 
                        darsi pace solo dopo aver creato un altro artista degno 
                        di lui, capace di dargli una mano! Con l'uomo, infatti, 
                        non si sentiva più solo nel suo creare sulla terra: 
                        ora poteva riposare davvero e lasciar continuare lui... 
                        Mica scherza Steiner quando chiama «antroposofia» 
                        la sua scienza dello spirito: grazie ad essa l'essere 
                        umano può assumere sempre più la sua sublime 
                        responsabilità di creatore nei confronti di tutte 
                        le creature! Antroposofìa vuol dire saggezza dell'uomo, 
                        conoscenza vera e profonda dell'essere umano da parte 
                        dell'uomo. |