Il Sommario dell’Opera Omnia di Rudolf 
                Steiner nasce come prezioso strumento per orientarsi nella 
                vastissima opera del fondatore della scienza dello spirito. Esso 
                si dimostra utile per la ricerca di un suo testo o di una sua 
                conferenza tradotti in italiano, e per la loro collocazione cronologica 
                e tematica, non solo per lo studioso di scienza dello spirito, 
                ma anche per chi si accosta per la prima volta alla lettura di 
                Steiner, magari anche solo per curiosità.
              L’ultima edizione del Sommario in veste 
                cartacea datava ormai 1991. Nel frattempo le case editrici che 
                pubblicano conferenze o volumi di Steiner in Italia sono aumentate. 
                Inoltre anche nel catalogo tedesco (Rudolf Steiner Katalog 
                des Gesamtwerks 2005) sono state apportate variazioni sia 
                ai titoli dei volumi che alla loro composizione, per meglio raggruppare 
                singole conferenze che non facevano parte di veri e propri cicli. 
                Di qui la necessità di un aggiornamento del Sommario.
              Certamente tale aggiornamento non sarà 
                esente da errori, omissioni, incompletezze, sviste, sbagli nel 
                riportare date, ristampe, riedizioni ecc. A tutti coloro 
                che se ne accorgeranno il compito di comunicarceli! Segnalateci 
                anche singole conferenze o volumi pubblicati da case editrici 
                che non sono citate nella lista di pagina 6 (o anche vecchi dattiloscritti 
                mai pubblicati: ciò sarà oggetto di un prossimo 
                elenco a parte).
              Essendo tale Sommario in veste informatica, verrà 
                di continuo riaggiornato (apparirà una nuova versione ogni 
                anno). Esso può essere scaricato da chiunque. Le indicazioni 
                su come usarlo vengono date nella "Presentazione dell'editore" 
                (1991).
              In questa sedicesima edizione informatica, tutta 
                rivista e corretta sull'ultima edizione tedesca del Rudolf 
                Steiner Katalog des Gesamtwerks (2005), sono inseriti tutti 
                i luoghi e le date delle singole conferenze di ogni ciclo, e inoltre 
                un'appendice con tutte le conferenze non contenute 
                nel contesto dell'Opera Omnia tedesca (GA), anche quelle senza 
                testo, i cui titoli sono presi dal libro di Hans Schmidt Das 
                Vortragswerk Rudolf Steiners e dai siti internet http://www.steiner-klartext.net 
                e www.steinerdatenbank.de. 
                In tali siti è possibile trovare anche tutte le trascrizioni 
                originali dattiloscritte e manoscritte delle stesure stenografiche 
                di molte conferenze di Rudolf Steiner.
              Sono stati inseriti, col numero di O.O. evidenziato 
                in blu, anche i nuovi volumi che il «Rudolf Steiner Archiv» 
                di Dornach ha intenzione di pubblicare entro il 2025. Alcuni sono 
                già pubblicati (contrassegnati con ** vicino al numero).
                L'Indice 
                cronologico delle conferenze di Rudolf Steiner, 
                frutto del certosino lavoro di Enea Arosio, si trova in una sezione 
                a parte.
                (NdR: potete trovare i link qui sotto sia all'elenco Essenziale 
                che a quello Esteso). 
               Un ringraziamento all'Editrice Antroposofica 
                per il materiale messo a disposizione. Un grazie particolare al 
                Dr. David Marc Hoffmann, direttore del «R.S. Archiv», 
                e anche a coloro che ci hanno inviato o ci invieranno segnalazioni 
                di errori, nuovi consigli e suggerimenti, utili a rendere questo 
                Sommario uno strumento sempre più completo.
               Buon lavoro e … buon Natale.
               Felice Motta, Natale 2024
                felice.motta@live.it
               
              Nota: a partire dalla settima 
                edizione (2015) del Sommario è presente una novità 
                rispetto a quelle precedenti: oltre alle conferenze FOO ("Fuori 
                Opera Omnia" - pp. 105 e segg.) il cui testo è trovabile 
                nei siti citati sopra, vi sono anche quelle senza testo. È 
                possibile leggere nella premessa di p. 131 (che qui riportiamo) 
                il lavoro che vi sta dietro: 
               
                Rudolf Steiner nella sua vita tenne più 
                  di 6650 conferenze. Contando il numero di quelle contenute nell'ambito 
                  della cosiddetta Opera Omnia tedesca (GA) i conti non tornano, 
                  e nemmeno se vi aggiungiamo quelle che in questo "Sommario" 
                  vengono classificate come "Fuori dall’Opera Omnia" 
                  (v. capitolo precedente). Abbiamo quindi voluto, in questa parte, 
                  aggiungere quelle mancanti, anche se di esse non esiste alcuna 
                  trascrizione né relazione né appunti. Nonostante 
                  di molte si conosca data e argomento, sono tutte senza testo, 
                  tranne alcune segnalate con un asterisco (*); quindi non potranno 
                  mai essere pubblicate. Vengono qui classificate con una "T" 
                  (che sta per "senza testo") e con un numero sopra 
                  il 700 (in ordine temporale). La numerazione ovviamente è 
                  provvisoria e viene rivista ogni anno. Come per le conferenze 
                  del capitolo precedente, il lavoro non è semplice, soprattutto 
                  se si cerca di ordinarle in cicli o di raggruppare sotto uno 
                  stesso titolo quelle che trattano gli stessi argomenti e sono 
                  cronologicamente vicine. Tutti i consigli o le osservazioni 
                  al riguardo che ci perverranno saranno molto graditi e tenuti 
                  in debita considerazione. Quest'anno abbiamo il piacere di presentare 
                  tutte le conferenze mancanti tenute dal 1900 al 1924.
              
               
              Per comunicare con il curatore del Sommario, allo scopo di segnalare 
                pubblicazioni non presenti, correzioni o omissioni, scrivere a:
               felice.motta@live.it
              oppure a
              info@liberaconoscenza.it
               
              Scarica il Sommario 
                dell'Opera Omnia di Rudolf Steiner (Dicembre 2024 
                - 16a edizione)
                formato PDF - 2,33 Mb - 149 
                pgg.
              
              INDICI E SOMMARI
              Indici 
                e Sommari dell'Opera Omnia di Rudolf Steiner
              
              Chiunque usufruisce del materiale qui presente 
                dichiara di aver preso visione delle condizioni 
                d'uso e di essere a conoscenza della formula del libero 
                apprezzamento.