| Cari amici, 
                        buonasera a tutti quanti! Benvenuti a questo ultimo incontro. 
                        Chi non c’è stato avrà un’idea 
                        di come affrontiamo questo testo fondamentale dell’umanità 
                        moderna, e poi a febbraio ripartiamo da capo! L’arte dell’umano è di ripetere sempre 
                        di nuovo le stesse cose… senza ripetersi! Quindi 
                        noi ripetiamo la Filosofia della Libertà senza 
                        ripeterci! Per quelli che sono nuovi, ma anche per tutti noi, una 
                        piccola osservazione: questa Filosofia della Libertà… 
                        che vuol dire "filosofia della libertà"? Uno dice: mah!…filosofia… ma roba da… 
                        noiosa!!! Dimmi in poche parole di cosa si tratta in questa 
                        filosofia della libertà! Io direi: è di gran lunga il testo più 
                        fondamentale, più importante nell’umanità 
                        moderna, e penso che lo sarà per vari secoli ancora. Una volta venne chiesto al dottor Steiner: dottore, cosa 
                        sarà rimasto di lei fra mille anni? Di tutta la 
                        sua antroposofia, di tutto l’esoterismo, robe proprio 
                        micidiali; cosa sarà rimasto? E lui rispose: la 
                        mia Filosofia della Libertà! Quella sarà 
                        attuale almeno per altri duemila anni!  [...] |