|  | Benvenuti a tutti di nuovo, questa volta 
                        cominciamo con la seconda parte della Filosofia della 
                        libertà finalmente. La prima parte è intitolata 
                        "La scienza della libertà" e la seconda 
                        parte si intitola – cosa bellissima – "La 
                        realtà della libertà". La differenza 
                        si evince proprio da questo modo così essenziale 
                        di esprimere queste due dimensioni. Il pensare, il riflettere, 
                        il ragionare ci fa capire, ci dà la scienza, la 
                        conoscenza, il sapere riguardo alla libertà, cosa 
                        ci dice la scienza della libertà? Si può riassumere in un enunciato, 
                        in una frase, la scienza della libertà ci dice 
                        tutta la prima parte che la libertà è l’essenza 
                        dell'uomo, e che la libertà è nel pensare. 
                        L'uomo è l'essere pensante e poiché è 
                        l’essere pensante è l'essere che è 
                        libero, essere liberi e essere pensanti è la stessa 
                        cosa. Però a che mi serve sapere in chiave di scienza, 
                        di conoscenza che la libertà è l'essenza 
                        dell’uomo se non la realizzo? ... |