|  |  Le riflessioni 
                        che seguono contengono essenzialmente i pensieri che ho 
                        esposto nel corso di una conferenza pubblica a Vienna 
                        sulla questione delle ripetute vite terrene. Descrivevo 
                        in quell’occasione l’attualità e l’importanza 
                        di questa prospettiva evolutiva, la sua forza dirompente 
                        sul futuro dell’umanità e le conseguenze 
                        che comporta nella vita quotidiana e nei rapporti sociali.Diverse persone hanno poi manifestato il desiderio di 
                        poter ritrovare anche in un libretto quelle sintetiche 
                        argomentazioni, e gli svariati accenni ai molti pensieri 
                        che è possibile sviluppare. Scopo di questo testo 
                        è allora di fungere da stimolo alle ulteriori riflessioni 
                        del lettore, meglio ancora al dialogo con altre persone, 
                        perché di certo la reincarnazione non è 
                        un’opinione e nemmeno un dogma: è un’idea 
                        che aspetta di essere unita alla vita.
 A me non interessa tanto convincere qualcuno, quanto poter 
                        esprimere apertamente il mio pensiero in modo che chiunque 
                        lo desideri possa confrontarsi con esso a modo suo. Ritengo 
                        importante sottolineare questa scelta, dal momento che 
                        il testo è tutto incentrato su una domanda che 
                        fino a oggi il mondo occidentale non si è quasi 
                        mai posto: l’uomo vive una volta sola o torna a 
                        incarnarsi diverse volte?
 Pietro Archiati (dalla Prefazione) |