Questo fascicolo è la trascrizione 
                      del seminario tenuto da Pietro 
                      Archiati a Roma nel Giugno del 1994. Il seminario era 
                      originariamente rivolto ad un pubblico di "educatori", 
                      ma data la scorrevolezza e l'attualità del testo 
                      e i temi "universali" in esso trattati, chiunque 
                      può liberamente accedervi e confrontarvisi. Ovviamente 
                      è un testo particolarmente indicato a tutti coloro, 
                      in special modo genitori e maestri, che quotidianamente 
                      trascorrono molto tempo con i bambini.
                     
                    "...Cari amici, in questi giorni 
                      vogliamo approfondire alcuni aspetti della pedagogia, del 
                      modo in cui noi ci rapportiamo ai bambini piccoli, perché 
                      certamente ricordate che Steiner insiste sempre di nuovo 
                      sull’importanza dell’atteggiamento interiore 
                      dell’adulto, sia in quanto insegnante sia in quanto 
                      genitore. Se si leggono i volumi 293, 294 e 295 dell’Opera 
                      Omnia (Arte dell’educazione I: Antropologia; Arte 
                      dell’educazione II: Didattica; Arte dell’educazione 
                      III: Conversazioni di tirocinio e conferenze sul piano di 
                      studi), emerge chiarissimamente l’importanza della 
                      qualità interiore del maestro, della qualità 
                      interiore dell’adulto, e non insisteremo mai abbastanza 
                      sul fatto che, in effetti, noi comunichiamo al bambino piccolo 
                      molto di più quello che siamo che non quello che 
                      riusciamo a mettere in opera in fatto di strumenti, di espedienti 
                      didattici..."
                    Pietro Archiati
                    In appendice è riportata anche la fiaba 
                      "Biancaneve e RosaRossa" dei Fratelli 
                      Grimm. 
                    
					 
					
                    Chiunque usufruisce del materiale qui 
                      presente dichiara di aver preso visione delle condizioni 
                      d'uso e di essere a conoscenza della formula del libero 
                      apprezzamento.
                    Per motivi di comodità del download, 
                      il testo è stato suddiviso in due parti.
                      (selezionare con il tasto destro del 
                      mouse per salvare il documento)
                    DOWNLOAD 
                      della prima parte (600 Kb)
                    DOWNLOAD 
                      della seconda parte (777 Kb)
                    
                   
                       
 
                       
                      Questa opera è pubblicata sotto una Licenza 
                      Creative Commons