|  | Il 14 marzo 
                      1912 venne stampato a Monaco, per iniziativa di Rudolf 
                      Steiner, il Calendario teosofico 1912/13, una vera e 
                      propria agenda settimanale che cominciava con la Pasqua 
                      e si proponeva di essere uno strumento al servizio della 
                      vita dell'anima. Accanto ai versetti di quello che diverrà, 
                      più tardi, un autonomo "Calendario dell'anima" 
                      più volte ristampato, venivano indicate sempre su 
                      pagine settimanali le Festività cristiane e i Santi 
                      dei singoli giorni, le ricorrenze storiche più significative 
                      nonché i dati astronomici, illustrati dalle immagini 
                      della pittrice Imme von Eckardtstein, qui riproposte nella 
                      pagina iniziale del mese.  Quella iniziativa, che poi non ebbe una 
                      prosecuzione, ci ha suggerito l'idea di provare ad allestire 
                      qualcosa di analogo, per verificare se uno strumento di 
                      quel tipo sia utile anche oggi, ad accompagnare le attività 
                      interiori e armonizzarle col cosmo e con la storia. Gli Autori (dalla Introduzione) |