|  |  Il ciclo 
                        di conferenze sui misteri della storia biblica della Creazione 
                        appartiene a quel gruppo di studii interessanti di Rodolfo 
                        Steiner, nei quali, come nelle Conferenze sull’Apocalisse, 
                        sulle Epistole paoline, non ancora pubblicate, e in quelle 
                        sui quattro Vangeli, pubblicate in versione italiana nel 
                        1930, egli applica all'interpretazione di antichi testi 
                        sacri i principii della Scienza occulta, e, mentre dimostra 
                        la perfetta concordanza fra quelli e questa, ci rivela 
                        i primi sotto una luce nuova e sotto aspetti grandiosi, 
                        che forse non avremmo altrimenti mai sospettati.Affinché, quindi, lo studio di questi cicli riesca 
                        utile, e perfettamente comprensibile, occorre che il lettore 
                        abbia già una certa preparazione spirituale, una 
                        certa conoscenza dei principii della scienza occulta in 
                        generale, e degl'insegnamenti steineriani in particolare. 
                        Si trova quindi in una posizione vantaggiosa chi già 
                        ha il volume La Scienza 
                        Occulta dello stesso Steiner, al quale in queste conferenze 
                        sulla Genesi si fa spesso riferimento.
 Per il resto, questa introduzione si propone per l'appunto 
                        di dare al lettore profano qualche cenno di alcuni particolari 
                        dell'insegnamento spirituale, che gli sono indispensabili 
                        per intendere la susseguente spiegazione, che lo Steiner 
                        fa della narrazione biblica della creazione del mondo 
                        e dell'uomo. [...]
 dalla Prefazione di Emmelina De Renzis |