|  | È noto 
                        che il Vangelo di Marco comincia con le parole: – 
                        «Questo è il Principio del Vangelo di Gesù 
                        Cristo». – Per colui che cerca nell'epoca 
                        attuale di comprendere questo Vangelo di Marco, queste 
                        primissime parole già devono effettivamente racchiudere 
                        tre enimmi.Il primo enimma risulta nelle parole: «Questo 
                        è il Principio...». Il principio di che? 
                        Come va interpretato questo principio?
 Il secondo enimma è – « Il Principio 
                        del Vangelo...». – Nel senso antroposofico, 
                        che significa la parola «Vangelo»?
 Il terzo enimma è quello di cui già abbiamo 
                        spesso parlato: la figura del Cristo Gesù 
                        stesso.
 A chi cerca seriamente di comprendere e di approfondire 
                        il proprio Sè, deve risultare evidente, che l'umanità 
                        si trova in corso di evoluzione, di progresso, 
                        e che di conseguenza ciò che si può chiamare 
                        la comprensione di questa o di quella cosa, di questa 
                        o di quella manifestazione, non può a sua volta 
                        essere nulla di stabile, nulla di circoscritto in un qualsiasi 
                        periodo di tempo, ma è una comprensione che progredisce; 
                        di guisa che in ultima analisi, è un’esigenza 
                        necessaria, per chi prenda sul serio le parole «evoluzione» 
                        e «progresso», che le questioni più 
                        profonde dell'umanità vengano, con il progredire 
                        del tempo, sempre meglio, sempre più radicalmente 
                        e più profondamente comprese. [...]
 Rudolf 
                        Steiner, dalla prima conferenza |