|  |  Fra le opere 
                        recenti sull’origine e sull’importanza del 
                        cristianesimo, quella di Rudolf Steiner è quella 
                        che mi ha fatto la maggior impressione.Già il titolo ci dice che il punto di vista dell’autore 
                        è qualcosa di nuovo. Ecco dunque uno studio preciso 
                        e documentato di ciò che fu l’iniziazione 
                        segreta nelle antiche religioni, specialmente in Egitto 
                        e in Grecia, e di ciò che divenne nel cristianesimo 
                        per via del suo fondatore Gesù e i suoi successori. 
                        Questo è lo studio di un nomo che ha vissuto in 
                        sè stesso il fenomeno mistico e religioso in ciò 
                        che ha di più profondo e di più trascendente, 
                        ma che per applicarlo alla storia si munisce dei rigorosi 
                        metodi delle scienze naturali e della filosofia moderna.
 Da questi tre metodi concentrati in un 
                        sol punto, risulta qualcosa di sorprendente. Non ne saprei 
                        paragonar l’effetto che col lampo smagliante prodotto 
                        da certe fascie d’alluminio di cui si servono le 
                        guide nelle cripte dei templi egiziani. Nell’oscurità 
                        profonda di quelle grotte si va a tastoni, s’inciampa; 
                        ma appena il filo di metallo, toccato dal fosforo si è 
                        acceso, un fascio di luce bianca rompe le cupe tenebre 
                        della cripta illuminando le antiche pitture che ricoprono 
                        i quattro muri e il soffitto [...] Edouard Schurè, dalla Introduzione |