"I fili spirituali intessuti fra le anime 
                dei defunti e noi stessi
                non vengono spezzati dalla morte, continuano ad esistere,
                divengono anzi molto più profondi dopo la morte di quanto 
                non lo fossero qui.
                Quanto ho detto va accolto come una verità solenne, colma 
                di significato."
              Rudolf Steiner
              
               
               Brani dai testi e dalle conferenze di Rudolf 
                Steiner sull'evento che ogni essere umano è chiamato 
                prima o poi a incontrare, quello della morte, sua o dei propri 
                congiunti.
              La comprensione del mondo dei defunti è, secondo Rudolf 
                Steiner, della massima importanza per l'evoluzione dell'essere 
                umano, specialmente nell'attuale periodo evolutivo.
               Si vuole inoltre qui evidenziare il ruolo attivo che i vivi 
                possono avere nei confronti di chi ha oltrepassato la soglia e 
                l'aiuto che noi vivi possiamo offrire ai nostri defunti, creando 
                quindi un ponte tra chi ancora vive la sua vita terrena e chi 
                è già nei mondi spirituali. 
              Questa breve antologia ha inoltre lo scopo di evidenziare l’offerta 
                e la ricchezza di contenuti disponibile al ricercatore di queste 
                tematiche, offerta che trae fondamento dalla cultura e dalla tradizione 
                occidentale, spesso ignorata. I riferimenti di ogni brano alle 
                conferenze originali permettono infine di recuperare facilmente 
                il testo da cui sono stati estratti e poter quindi approfondire 
                la tematica nella sua versione originale e completa.
              Prefazione alla quinta edizione:
              In quest’ultima edizione è stata migliorata la forma 
                delle citazioni.
                L’inizio della citazione di un libro inizia, nella maggior 
                parte dei casi, con un diesis (#) ed alla fine del testo è 
                riportata la citazione.
                Quando vengono riportati brani dalla stessa conferenza ma non 
                in sequenza, viene ripetuto lo stesso numero di riferimento a 
                piè di pagina.
                È stata inoltre inserita l’indicazione di testo omesso 
                con tre punti fra parentesi quadre: […].
                Sono state inserite altre preghiere in particolare "Ci 
                rallegra una speranza" che testimonia lo scambio di 
                forze nella relazione con i nostri cari defunti.
               Enea Arosio - Montano Lucino, 20 ottobre 
                2018 
               
              Scarica l'allegato 
                in formato PDF A5 (96 pgg. - 914 KB)
              Scarica l'allegato 
                in formato PDF A4 (48 pgg. - 860 KB)
              
              Aggiornamento novembre 2020: 
              E' disponibile, edito da Libreria 
                Novalis, il testo:
               La 
                relazione con i nostri cari defunti - Brani scelti 
                da testi e conferenze di Rudolf Steiner sull'evento che 
                ogni essere umano è chiamato prima o poi a incontrare, 
                quello della morte
              
              Chiunque usufruisce del materiale qui presente dichiara di aver 
                preso visione delle condizioni 
                d'uso e di essere a conoscenza della formula del libero 
                apprezzamento.