|  La presente 
                        conferenza fu tenuta agli studenti della Scuola Tecnica 
                        Superiore di Stoccarda con il titolo "Scienza dello 
                        spirito, scienze naturali e tecnica". Per Steiner 
                        si trattava di una serata particolare: anche lui proveniva 
                        da studi tecnici, come gli studenti ai quali parlava. La tecnica ha compiuto grandi progressi nell’ultimo 
                        secolo, soprattutto per quanto riguarda la genetica e 
                        l’informatica. Ma una cosa è quel che diventa 
                        fattibile per l’uomo, un’altra ancora è 
                        cosa con ciò si fa dell’uomo, che tipo di 
                        uomo ne deriva. Nella sua conferenza Rudolf Steiner pone 
                        l’uomo in primo piano. Egli approfondisce la domanda: 
                        che ruolo ha l’epoca tecnologica nell’evoluzione 
                        dell’uomo in quanto essere dotato di anima e spirito? 
                        Egli descrive il rapporto dell’uomo con la tecnica 
                        quale via moderna verso lo spirito. La macchina è 
                        spirito umano oggettivato, in essa non vi sono residui 
                        di un qualche spirito extraumano – sia esso uno 
                        spirito operante nella natura o uno spirito puramente 
                        divino. Qui l’individuo può, attraverso l’autoriflessione, 
                        vivere al meglio l’esperienza dello spirito umano 
                        creatore. [...] Pietro Archiati (dalla prefazione) |