Indice
                   Note introduttive
                  Prefazione
                  Prima conferenza
                    Nei vangeli è svelato il segreto di tutte le 
                    iniziazioni
                  • La critica moderna ai vangeli
                    • I vangeli narrano esperienze iniziatiche
                    • L'albero del fico
                    • I sette gradini dell’iniziazione di Mitra
                    • La montagna che si getta nel mare
                    • I vangeli narrano la vita specifica dell'iniziato
                    • Il Buddha oggi
                    • Quattro scuole misteriche, quattro vangeli
                    • La pienezza dei tempi
                    • Dal serpente all'agnello
                    • «Qui c’è più di Salomone, 
                    qui c’è più di Giona»
                    • IL Cristo rende pubblica l’iniziazione
                   Seconda conferenza
                    Come può un dio incarnarsi e morire? Il dilemma 
                    della gnosi
                  • L'umanità smembrata
                    • «Beati i poveri di spirito»
                    • L’undicesima ora
                    • «Tu sei Pietro, e su questa pietra…»
                    • Le tre dolorose domande del Cristo
                    • «E il Verbo si è fatto carne»
                    • Il mistero della lavanda dei piedi
                    • Il trentunesimo eone
                    • Il Cristo ci ama perchè ci conosce
                    • L’uomo è il pontefice cosmico
                    • La Trinità nell’anima umana
                    • La forza della compassione
                    • È vergognoso, folle e impossibile: dunque è 
                    vero
                    • Il femminile e il maschile nei vangeli
                   Terza conferenza
                     I sette segni nel vangelo di giovanni
                  • La sapienza dei numeri nei vangeli
                    • Il ritmo del 7
                    • Il significato del 2 nelle due iniziazioni: la via 
                    della vergogna e la via della paura
                    • Il 4, grande fulcro e svolta di ogni evoluzione
                    • Bambini e adulti testimoniano i quattro sacrifici
                    • Dove sono, nei vangeli, i quattro sacrifici?
                    • Il mistero del 12 e del 7
                    • «È giunta l’ora»
                    • La meditazione sul ritmo del 7
                    • Primo segno: le nozze di Cana
                    • Secondo segno: la guarigione del figlio del funzionario
                    • Terzo segno: la guarigione del paralitico
                    • Quarto segno: la moltiplicazione dei pani
                    • Quinto segno: la visione del Cristo sul mare in tempesta
                    • Sesto segno: il cieco nato
                    • La coscienza della reincarnazione e del karma è 
                    andata perduta
                    • La reincarnazione nei vangeli
                    • Il Padre Nostro e i sette segni
                   Quarta conferenza
                    Malattia, karma e terapia nei vangeli
                  • L'uomo non è una macchina
                    • «Non date ciò che è santo ai cani, 
                    non date perle ai porci»53
                    • È sano sentirsi "malati"
                    • Malattie del corpo, dell’anima, dello spirito
                    • Il grande Terapeuta
                    • L’emorroissa e la figlia di Giairo
                    • Il buon Samaritano
                    • Il fattore disonesto
                    • La tua fede ti ha salvato
                   Quinta conferenza
                     Redenzione e iniziazione dell'umanità
                  • Determinismo e libertà
                    • Nei vangeli sono narrati eventi sensibili e sovrasensibili
                    • L’incantesimo della forma fissa
                    • Il mito di Baldur e della Triste Abbandonata
                    • Il culto autunnale di Adonis
                    • Nascita e morte sono decisioni spirituali
                    • Mondo naturale e mondo morale ridiventano uno
                    • La fine del mondo 208
                   Sesta conferenza
                     Il settimo segno: l'iniziazione di Lazzaro
                  • Morte e iniziazione sono una cosa sola
                    • Si scioglie il segreto sui misteri
                    • Il figlio della vedova
                    • Il ricco Epulone e l'altro Lazzaro
                    • La malattia di Lazzaro
                    • La transizione ai nuovi misteri
                    • Il Cristo amava Lazzaro e le sue sorelle
                    • Lazzaro, vieni fuori!
                    • Il compimento di tutte le profezie
                   Termini specifici della scienza dello spirito
                  Letture correlate
                   A proposito di Pietro Archiati