In questo fascicolo sono raccolte le conferenze 
                      tenute da Pietro 
                      Archiati sul tema della relazione tra la Libertà 
                      ed il Cristianesimo. Sono presenti anche le trascrizioni 
                      dei dibattititi nonchè una conferenza pubblica avente 
                      come titolo "La religiosità del bambino".
					
                    Parte prima
                      I due eventi fondamentali dell'evoluzione nella percezione 
                      introspettiva dell'essere umano: esperienza interiore 
                      della libertà e fondazione dei suoi presupposti. 
                      – Potenzialità e attualizzazione della libertà. 
                      – L'evento dell'amore e l'evento 
                      della libertà. – Il Vangelo di Giovanni e "La 
                      filosofia della Libertà" di Rudolf 
                      Steiner
                     Parte seconda
                      Il Cristo, Essere dell'amore e della Libertà. 
                      – Il concetto di libertà nella scienza e nella 
                      religione. – Avveramento e omissione della Libertà. 
                      – Il peccato originale: caduta morale dell'intelletto 
                      umano e sua redenzione. – La Scolastica.
                     Parte terza
                      Tre diversi modi di esperire la libertà: Occidente, 
                      Centro, Oriente. – La corporeità cosmica e 
                      l'anima umana: le due condizioni necessarie della 
                      libertà. – Intuizioni conoscitive e intuizioni 
                      morali. – Il Logos e l'Io Sono. – L'universale 
                      e l'individuale.
                     Parte quarta
                      Come si individualizza la volontà – 
                      Come evolve verso l'universalità? – Società 
                      di potere , di scambio, di reciprocità. – Corrispondenze 
                      fra il Vangelo di Giovanni e "La Filosofia della 
                      Libertà"
                     Conferenza pubblica
                      "La religiosità del bambino"
                     Parte quinta
                      Il gruppo. – Il capitolo XIII de "La filosofia 
                      della libertà". – Il carattere cristologico 
                      dell'esperienza della libertà nel pensare: 
                      un dramma di morte e resurrezione. – Il prologo del 
                      Vangelo di Giovanni.
                     Parte sesta
                      Le parole e le opere del Cristo. – Il capitolo III 
                      de "La filosofia della libertà": il 
                      processo del pensare. – Giovanni 4 : la Samaritana.
                     Parte settima
                      Giovanni 3: l'incontro con Nicodemo. "La filosofia della Libertà", capitolo XII: 
                      le intuizioni morali. "La filosofia della 
                      Libertà" capitolo IX: movente e motivo. – 
                      Usanze, leggi, comandamenti. – Giovanni 8,9,10.
                    
                    Chiunque usufruisce del materiale qui 
                      presente dichiara di aver preso visione delle condizioni 
                      d'uso e di essere a conoscenza della formula del libero 
                      apprezzamento.
                    DOWNLOAD
                      (selezionare con il tasto destro 
                      del mouse per salvare il documento)
                     
                     
                       
 
                       
                      Questa opera è pubblicata sotto una Licenza 
                      Creative Commons.