CHE COSA MI RENDE SANO?
                  CHE COSA MI FA AMMALARE?
                 
                  
Le cause profonde della salute e di ogni malattia
                
                 
                  
CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO
                
                
                ROMA - Università "La Sapienza", 
                  3 - 4 - 5 Maggio 2013
                Tracce audio
                 
                  La salute è un bene prezioso. Anzi, 
                    siamo tutti d'accordo che sia il più prezioso.
                    Con questo convegno vorremmo proporre, però, alcune 
                    chiavi di lettura nuove sul tema:
                    • la salute non è solo una faccenda di natura, 
                    di buona predisposizione del DNA, ma è una nostra creazione 
                    quotidiana a tutto campo, che non riguarda soltanto il corpo: 
                    si può vivere con un'anima malata in un corpo 
                    ancora apparentemente sano;
                    • determinante per l'evoluzione di ognuno è 
                    il processo di guarigione, cioè la messa in attività 
                    di nuove forze da parte dell'Io (lo spirito in ognuno di noi) 
                    per lottare contro la malattia, per trovarne il senso e avviare 
                    la guarigione;
                    • e quando la malattia porta una persona alla morte? 
                    Se la realtà dell'uomo non viene ridotta alla 
                    sola corporeità,è evidente che tutte le forze 
                    messe comunque in opera per superare la patologia rimangono 
                    patrimonio dell'Io.
                    Per farne cosa?
                    A questo e a tanti altri interrogativi si cercherà 
                    di dare una risposta attraverso il moderno e basilare strumento 
                    di conoscenza che l'umanità ha oggi a disposizione: 
                    la scienza della realtà spirituale (antroposofia) promossa 
                    da Rudolf 
                    Steiner, una scienza che indaga l'umano nella sua 
                    interezza corpo, anima e spirito.
                   Gli organizzatori
                
                 
                  
                
     
                Conferenze del Convegno:
                
                  - SINTOMI QUOTIDIANI DI SALUTE E MALATTIA NEL CORPO, NELL'ANIMA 
                    E NELLO SPIRITO
 
-  COME L'ANIMA E LO SPIRITO INCIDONO SULLA SALUTE DEL CORPO
 
-  COME I RAPPORTI PERSONALI CI RENDONO SANI O MALATI NEL 
                    CORPO
 
-  COME IL LAVORO E QUALSIASI ATTIVITÀ SONO CAUSA DI 
                    SALUTE E MALATTIA
 
-  COME LA CRESCITA INTERIORE CREA IN NOI IL MASSIMO DI SALUTE 
                    CORPOREA
 
                 
                  
                Podcast 
                  - Che cosa mi rende sano? Che cosa mi fa ammalare?
                 
                Anche per iTunes
                
                 
                
                Chiunque usufruisce del materiale qui presente 
                  dichiara di aver preso visione delle condizioni 
                  d'uso e di essere a conoscenza della formula del libero 
                  apprezzamento.
                
                Prima conferenza
                  SINTOMI QUOTIDIANI DI SALUTE E MALATTIA NEL CORPO, NELL'ANIMA 
                  E NELLO SPIRITO
                   Venerdì 3 maggio 2013 - sera
                Parte 
                  1 - 15' 42"
                Parte 
                  2 - 16' 01"
                Parte 
                  3 - 16' 30"
                Parte 
                  4 - 16' 40"
                Parte 
                  5 15' 54"
                Parte 
                  6 (dibattito) - 15' 27"
                Parte 
                  7 (dibattito) - 15' 40"
                 
                È disponibile anche la libera 
                  trascrizione del parlato (a cura di Grazia Arciola) di tutte 
                  le conferenze del Convegno.
                 
                 
                   
 
                   
                  Questa opera 
                  è pubblicata sotto una Licenza 
                  Creative Commons.