Un'idea geniale per l'economia, la politica, 
                  la cultura
                La Triarticolazione Sociale di Rudolf Steiner
                
                
                Tracce audio
                Dal Convegno di Scienza dello Spirito di ROMA
                  4 - 5- 6 Maggio 2012
                 
                  Da oltre un secolo c'è nel mondo 
                    una proposta di rinnovamento sociale tanto sconosciuta quanto 
                    ricca di prospettive: la triarticolazione del sociale di Rudolf 
                    Steiner.
                   Si potrebbe obiettare: beh, se non ha sfondato, 
                    se quest'idea non si è fatta largo nel mondo, 
                    significa che è l'ennesima utopia.
                   Noi pensiamo che sia invece un modernissimo 
                    progetto di vita che necessita di spregiudicatezza della mente 
                    per essere capito e di coraggio del cuore per essere realizzato. 
                    Molti saranno i temi trattati dal Relatore e sono rivolti 
                    a tutti: agli addetti ai lavori e ai normali cittadini di 
                    questo mondo. La triarticolazione del sociale è un'impresa 
                    che riguarda tutti da vicino ed è rivoluzionaria, esplosiva, 
                    sferzante: non perché abbia propositi sovversivi ma 
                    perché è l'attuale società ad essere 
                    sottosopra.
                   In questo 2012 sentiamo parlare spesso di 
                    «fine del mondo»: ma la vera fine del mondo sta 
                    tutta nella capacità creativa del pensare che riesce 
                    a buttar giù la prepotenza granitica di una realtà 
                    vista solo dal lato fisico-materiale – una realtà 
                    che sembra tutta da possedere, e se ne finisce posseduti.
                   Si tratta di trovare la ricchezza di una 
                    terza via davvero degna dell'uomo, posta tra capitalismo e 
                    socialismo e che non ha nulla a che fare con i centrismi che 
                    conosciamo.
                    Auguriamoci buon lavoro!
                   (gli organizzatori del convegno)
                   
                  
                
                 
                Conferenze del Convegno:
                 
                  
                    - CHE COSA È LA TRIARTICOLAZIONE DEL SOCIALE?
 Una via praticabile subito, ovunque, da ognuno
 
- IL LAVORO E' IMPAGABILE
 Passi concreti per separare il lavoro dal salario
 
- CAPITALI CORAGGIOSI, UOMINI LIBERI
 Come il denaro può circolare nelle tasche di 
                      tutti
 
- ALTA TENSIONE TRA INDIVIDUO E COLLETTIVITÀ
 Verso un nuovo contratto sociale
 
- IL CORAGGIO DI CAMBIARE TESTA
 Per entusiasmare il cuore e rendere umana la vita
                 
                Libro consigliato:
                  Rudolf Steiner - CULTURA, 
                  POLITICA, ECONOMIA - Verso una triarticolazione dell'organismo 
                  sociale
                 
                Il podcast delle conferenze del Seminario è 
                  disponibile selezionando il collegamento seguente:
                 
                  
                Podcast 
                  - Un idea geniale per l economia...
                 
                Anche per iTunes
                
                
                Chiunque usufruisce del materiale qui presente 
                  dichiara di aver preso visione delle condizioni 
                  d'uso e di essere a conoscenza della formula del libero 
                  apprezzamento.
                
                Prima conferenza
                  CHE COSA È LA TRIARTICOLAZIONE DEL SOCIALE?
                  Una via praticabile subito, ovunque, da ognuno
                   Venerdì 4 maggio 2012 - sera
                Parte 
                  1 - 18' 08"
                Parte 
                  2 - 18' 45"
                Parte 
                  3 - 16' 12"
                Parte 
                  4 - 19' 08"
                Parte 
                  5 - 19' 00"
                 
                   
 
                   
                  Questa opera 
                  è pubblicata sotto una Licenza 
                  Creative Commons.