|  |  "Questo 
                        libro ha una sua piccola storia. Per la prima edizione 
                        nel 2004 l'Archiati Verlag ha avuto a disposizione soltanto 
                        la prima pubblicazione del 1917 per quanto riguarda le 
                        conferenze di Berlino, e quella del 1936 per quanto riguarda 
                        le conferenze tenute a Stoccarda. Tali pubblicazioni costituiscono 
                        anche le due edizioni su cui si basa il volume n. 135 
                        dell’Opera Omnia dal titolo Reincarnazione e 
                        karma. La qui presente seconda edizione segue invece 
                        il testo delle trascrizioni originarie degli stenogrammi, 
                        nel frattempo messe a disposizione dell'Archiati Verlag.Un confronto tra i due testi mostra che nella versione 
                        dell’O.O. 135 il dettato di Rudolf Steiner ha subito 
                        un forte cambiamento. È del tutto fuorviante che 
                        l'O.O. 135 riporti Rudolf Steiner come unico autore. È 
                        possibile farsi un'immagine del modo di parlare di Rudolf 
                        Steiner proprio studiando le trascrizioni degli stenogrammi, 
                        molte delle quali riportate a mano, che vennero realizzate 
                        prima che venisse pubblicato il primo manoscritto redatto. 
                        Queste trascrizioni in genere non contengono nessun tipo 
                        di redazione; da come si presentano si nota invece l’assoluta 
                        volontà di rimanere il più possibile fedeli 
                        a quanto diceva Rudolf Steiner. [...]"
 Pietro Archiati (dalla Introduzione) |