|  "In 
                        questa conferenza Rudolf Steiner descrive con grande chiarezza 
                        che cosa fa oggi l’Angelo nell’anima dell’uomo. 
                        Nell’anima vuol dire: nel mondo degli ideali e delle 
                        aspirazioni, dei desideri, degli istinti e delle passioni. 
                        Il modo in cui le considerazioni di Steiner fanno luce 
                        sugli avvenimenti del nostro tempo può risultare 
                        sorprendente, se non addirittura sconvolgente. Anche qui 
                        la sua scienza dello spirito mostra di poter intervenire 
                        nella vita di ogni giorno: grazie ad essa l’uomo 
                        può prendere piena coscienza della direzione in 
                        cui va la sua libertà se agisce nel senso del bene, 
                        ma anche di che ne sarà della vita sociale se gli 
                        uomini seguiranno la via della disumanità. Osservando 
                        l’operare dell’Angelo, l’uomo può 
                        prendere la decisione di assumersi sempre più la 
                        responsabilità nei confronti della Terra e dell’umanità. Alcuni lettori trovano Steiner difficile, 
                        il suo linguaggio antiquato, le sue frasi prolisse – 
                        molto lontane dal nostro modo di parlare e di scrivere. 
                        E hanno ragione: Steiner ha scritto e parlato cent’anni 
                        fa, le sue conferenze sono tutt’altro che perfette 
                        dal punto di vista letterario. E ciò perché 
                        nella scienza dello spirito in primo piano c’è 
                        la lotta col linguaggio per descrivere fenomeni che sono 
                        spesso molto complessi perché abbracciano sia il 
                        visibile sia l’invisibile – e per dare la 
                        parola a punti di vista sempre diversi. Pietro Archiati (dalla prefazione) |