|  |  "Era 
                        l'anima quella!… Il femminile in ciascuno di noi… 
                        l'eterno femminile che dà vita al mondo, agli uomini, 
                        e come un immenso cerchio non si esaurisce mai, non ha 
                        mai fine!". Così scrive Paolo Agnello, nel 
                        suo commento artistico alle tre conferenze di Steiner 
                        contenute in questo libro. Non è stata facile per me la scelta 
                        di testi di Rudolf Steiner da presentare a un pubblico 
                        diverso dal solito ristretto, o che già lo conosce. 
                        Mi premeva farlo con dei contenuti accessibili a tutti, 
                        importanti soprattutto per noi che viviamo in questo nostro 
                        tempo straordinariamente bello e insieme balordo. Ma il 
                        disagio della scelta non veniva dal fatto che fossero 
                        pochi i testi di Steiner adatti a questo scopo, no… 
                        era proprio l'opposto: mi trovavo a dover frugare fra 
                        troppe cose belle. Avrei potuto affrontare la questione 
                        sociale, la storia, o la cristologia; ma così facendo 
                        sarebbero restate in disparte l'agricoltura, la drammaturgia, 
                        la pedagogia, la filosofia… Un vero dilemma. Alla fine mi sono chiesto: qual è 
                        l'elemento più scontato, e quindi più intimo 
                        e profondo, della lingua e della cultura italiane? La 
                        risposta non s’è fatta attendere: è 
                        l'arte! è l'anima! è quella sensibilità 
                        interiore fatta d'infinite sfumature che noi associamo 
                        al femminile, che non è l'elemento più debole 
                        di ognuno di noi, bensì quello più forte 
                        e più bello!… A questo punto la scelta era 
                        fatta: tre conferenze sui misteri dell'anima umana, una 
                        trilogia sull'evoluzione dell'eterno femminile, quale 
                        evoluzione dell'umanità tutta e della Terra intera.[...]
 Pietro Archiati (dalla prefazione) |