Purtroppo il testo non è stato rivisto 
                  dall'autore; la metodologia di lavoro di chi l'ha 
                  trascritto ha comportato alcune naturali variazioni rispetto 
                  alla forma parlata, ed è dunque possibile che la trascrizione 
                  possa contenere lacune ed errori.
                  Questo ha messo in non poca difficoltà i redattori italiani 
                  che alla fine hanno deciso, vista la profondità dei temi 
                  trattati, ed anche in considerazione del fatto che nessuno di 
                  essi era presente al seminario, di intervenire il meno possibile 
                  e solo in maniera molto leggera, per evitare ulteriori rimaneggiamenti 
                  del testo. Il lettore potrà trovare quindi diverse imperfezioni 
                  ed uno scritto a volte non troppo scorrevole, a volte riportato 
                  tale e quale dalla "forma tedesca".
                  Riteniamo valga la pena che questi contenuti siano pubblicati 
                  anche così, ed è quindi con una grande gioia che 
                  ringraziamo tutti coloro che da semplici fruitori delle opere 
                  di Archiati hanno mosso dei passi concreti e si sono adoperati 
                  affinché questo testo fosse disponibile anche per i lettori 
                  italiani.
                  Infine ringraziamo lo stesso Pietro Archiati che incessantemente 
                  dona questi tesori all'umanità ed offre chiavi 
                  interpretative assolutamente nuove e feconde, dis-sigillando, 
                  per l'uomo moderno un testo "sigillato" ma 
                  ricco di vita come l'Apocalisse.
                dalla prefazione del fascicolo