Nasce nel marzo del 1970 a Venaria Reale in provincia 
                di Torino. Negli anni della scuola frequenta studi tecnici e si 
                diploma Geometra, ma da sempre vive in lui un interessamento per 
                le materie umanistiche. Ha sempre coltivato la passione per l'arte, 
                la storia e la conoscenza di culture diverse, passioni che l’hanno 
                portato a viaggiare e a visitare molti siti archeologici e opere 
                d'arte nelle più diverse parti del globo.
              Nel 1989, in seguito alla morte di una persona 
                cara, inizia un personale percorso di ricerca spirituale che lo 
                conduce due anni più tardi all’incontro con la scienza 
                dello spirito, portata all'umanità da Rudolf 
                Steiner.
                Steiner chiama Antropo-sofia la sua scienza, in quanto 
                è appunto una chiave per comprendere sempre meglio cosa 
                significhi essere uomini; una chiave moderna e scientifica di 
                cui l'uomo può usufruire per accedere ai complessi misteri 
                di saggezza e di conoscenza (sophia) propri dell'essere 
                umano (antropos).
              L'opera dell'iniziato-filosofo tedesco risulta 
                subito importante e decisiva per la sua formazione; inizia quindi 
                un percorso di frequentazione e di studi nel campo dell'antroposofia, 
                che vanno dalla pittura al modellaggio, dalla recitazione teatrale 
                all'euritmia. Frequenta diversi gruppi, conferenze, corsi e realtà 
                in questi campi per circa un settennio. Durante questo periodo 
                di ricerca incontra, nel 1995, Pietro 
                Archiati, un'altra personalità molto importante e decisiva 
                per la sua formazione culturale.
              L'interesse per la scienza dello spirito diventa 
                sempre più profondo e inizia una lettura delle opere d'arte 
                più spirituale, dove i concetti approfonditi attraverso 
                l'antroposofia vengono ritrovati nell'opera dei grandi del passato, 
                che per l'universalità del loro genio sono riusciti a creare 
                dei capolavori che hanno in sé scienza e religione, e che 
                proprio per questo parlano ai cuori e alle menti di tutti gli 
                uomini.
              Dal 2003 tiene conferenze in tutta Italia, affrontando 
                tematiche che riguardano l'umano, dedicando particolare attenzione 
                alle opere d'arte di cui evidenzia il risvolto scientifico-spirituale 
                che è fondamentale per meglio comprendere il significato 
                profondo che esse rappresentano per l'umanità.
              Fin dalla sua nascita nel 2004 collabora con il 
                nostro sito, sul quale ha pubblicato alcuni saggi, tra cui
                Il 
                Cenacolo di Leonardo - anatomia di un capolavoro cosmico
                e
                La 
                Cappella Sistina - il senso dell'evoluzione umana nell'opera di 
                Michelangelo;
                pubblicazioni che risultano tra le più scaricate nelle 
                statistiche mensili di LiberaConoscenza.it .
              Nel 2005 ha scritto e pubblicato il libro La 
                Cattedrale di Chartres - un dialogo tra cielo e terra (Edizioni 
                Psiche, Torino) testo che è giunto alla sua seconda 
                ristampa.
              Per alcuni anni ha collaborato anche con la casa 
                editrice Archiati Edizioni, per la quale ha realizzato copertine 
                di libri, ideato la grafica dei cataloghi e curato la redazione 
                di alcuni testi.
              Nel 2021 ha pubblicato con l'Editrice Antroposofica 
                il libro "Chi 
                è quel bambino. Un viaggio nei Vangeli e nell'arte alla 
                luce dell'antroposofia" che riassume anni di ricerche 
                sul tema dei due bambini Gesù narrati da Luca e Matteo.
              
              
              Visita il sito personale di Fabio Delizia: www.fabiodelizia.com